Trazione anteriore, posteriore o integrale: qual è la migliore in inverno?
Le auto con trazione anteriore vengono "tirate". Ciò significa che la trazione avviene su entrambe le ruote sull'asse anteriore del veicolo. Con la trazione posteriore, l'auto è "spinta", dato che le trasmissioni si trovano sulle ruote dell'asse posteriore. La trazione integrale (anche conosciuta come trazione a quattro ruote) utilizza tutte e quattro le ruote per muovere la macchina. Quali vantaggi e svantaggi hanno i diversi tipi di trasmissione in inverno?
La trazione anteriore fornisce un più alto livello di stabilità durante l'accelerazione. Mentre si viaggia, persino le strade ghiacciate non sono un problema. Presenta alcune debolezze alla partenza. Le ruote anteriori possono facilmente girare su ghiaccio e neve e si potrebbe sbandare mentre si procede in salita. Con la trazione posteriore in inverno, si verifica il contrario. Le partenze in salita non sono un problema, nemmeno con le valigie nel portabagagli. Tuttavia, le ruote posteriori tendono a deviare bruscamente su strade ghiacciate.
La trazione integrale fornisce le prestazioni ottimali sulle strade invernali. I suoi punti di forza comprendono trazione eccellente su trade ghiacciate e innevate. Le ruote girano raramente e le partenze in salita sono pertanto semplici. Gli svantaggi comprendono una frenata leggermente ritardata in discesa e un maggiore consumo di carburante. Anche i costi di acquisto sono più alti rispetto alle auto con trazione anteriore o posteriore