Come si verifica la convergenza delle gomme?
Ruote non convergenti si manifestano di solito quando il battistrada dello pneumatico si usura in modo non uniforme. Ciò è dovuto principalmente al personale comportamento di guida. Brusche manovre di frenata, curve veloci, ecc... Tutto ciò contribuisce a ridurre le scanalature e i cordoli sul battistrada dello pneumatico, usurandolo a velocità diverse. Il risultato: La ruota non gira più uniformemente attorno al centro di rotazione e si verifica uno squilibrio.
In questo caso, significa: rivolgiti alla tua officina di fiducia! Lo squilibrio deve essere compensato aggiungendo pesi al cerchio per bilanciare letteralmente la ruota e impedire che il profilo si consumi più velocemente.
Quando eseguire la convergenza dei tuoi pneumatici
Di base, dovresti far controllare le ruote non convergenti almeno una volta all'anno. Non esiste una formula fissa su quando eseguire la convergenza gomme. Tuttavia, è assolutamente necessario quando vengono montati nuovi pneumatici sui cerchi. L'equilibratura garantisce che le ruote funzionino sempre in modo fluido e impeccabile. L'equilibratura è inclusa come parte del servizio di montaggio di nuovi pneumatici in tutte le officine. Se noti delle anomalie nella gestione della tua auto, come ad esempio vibrazioni evidenti del volante, allora è giunto il momento di equilibrare gli pneumatici.
I sintomi convergenza errata possono essere:
- Un volante vibrante o "ondeggiante"
- Ridotta facilità di guida a velocità comprese tra 80 e 120 km/h
- Il contatto degli pneumatici con il fondo stradale diminuisce