Il battistrada e il materiale fanno la differenza
A seconda della stagione, gli pneumatici stagionali offrono altre caratteristiche. Cosa fanno esattamente? Qual è la differenza?
Il segreto è una combinazione di battistrada e materiale. Un esame più attento degli pneumatici rivela quanto segue: i battistrada hanno una formazione diversa. Gli pneumatici invernali hanno uno spessore del battistrada particolarmente profondo. Le scanalature profonde del battistrada possono afferrare la neve e migliorare quindi la presa. Numerosi piccoli ritagli, anche noti come lamelle, aiutano inoltre a ottenere questo effetto. Gli pneumatici estivi non ne hanno bisogno. Hanno invece un'altezza del battistrada inferiore, quindi un'area superficiale più grande è in contatto con la strada. Ciò migliora il comfort di guida sulle strade asciutte, nonché la frenata.
Un'altra caratteristica speciale degli pneumatici stagionali è il particolare composto di gomma. Gli pneumatici invernali hanno una percentuale particolarmente elevata di gomma naturale. Lo pneumatico è morbido e, pertanto, offre una trazione stabile. Gli pneumatici estivi contengono meno gomma naturale e quindi non sono così morbidi. Ciò significa che forniscono una presa migliore a temperature più miti. Quando il clima diventa più freddo, gli pneumatici estivi diventano più rigidi e quindi instabili. Quando le temperature scendono sotto i sette gradi Celsius, è meglio usare gli pneumatici invernali.