Pneumatici invernali: le caratteristiche chiave
Le temperature precipitano e il rischio di neve e ghiaccio aumenta. Le persone che usano ancora gli pneumatici estivi rappresentano un rischio per la sicurezza stradale oltre la possibilità di ricevere una multa salata. Ecco perché gli pneumatici invernali funzionano meglio nel momento in cui gli pneumatici estivi raggiungono il proprio limite. Non solo quando nevica, ma anche su strade asciutte e fredde rivelano la propria efficacia.
Che si tratti di una gestione migliorata o di una distanza di frenata più breve, niente li batte da ottobre a Pasqua. Gli pneumatici invernali migliorano la stabilità nell'assetto delle ruote e la precisione dello sterzo grazie alla trasmissione efficace di potenza. La tecnologia per l'aquaplaning assiste anche gli automobilisti :” su strade bagnate e con presenza di poca neve.
La miscela fa la differenza
Che sia neve, pioggia o solo freddo, gli pneumatici invernali devono offrire prima di tutto una cosa: massima aderenza anche con il maltempo. Ecco perché tutti i modelli contengono un composto di gomma speciale. Cosa fa la differenza? L'elevata percentuale di gomma naturale, che rende lo pneumatico più morbido e pertanto fornisce una trazione più stabile anche a basse temperature. L'interazione tra gli pneumatici estivi cambia rapidamente a seconda della temperatura; diventano più rigidi e offrono meno presa. Gli pneumatici estivi sono meno flessibili al freddo e offrono minore trazione e prestazioni di frenata ridotte. Questo anche su strade asciutte.
Con gli pneumatici invernali, è diverso: la loro speciale composizione garantisce il corretto livello di frizione in inverno. Tuttavia, più gli pneumatici sono morbidi, maggiore è il consumo di carburante ed energia, quindi i costi di marcia possono aumentare. I riempitivi, come la silice, e i plastificanti, come oli e resine, giocano quindi un ruolo essenziale insieme alla gomma naturale. Rappresentano circa il 40% della composizione della gomma. La combinazione di componenti individuali determina infine la durezza dello pneumatico e, quindi, se si tratta di uno pneumatico estivo o invernale.